Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius

in Stoizismus in der europäischen Philosophie, Literatur, Kunst und Politik: eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Moderne I
Argomenti:

cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose

Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 631-653
Codice scheda: 2008.70
Opere citate: CLM I,19,1-2; CNS 19,4; HLV 5,2-3; PRV 4,4; 5,1; 6,7; PST 37,4; 59,6-9; 65,18; 70,12; 96,5; 108,23; VTB 15,5-7

Seneca’s Philosophical Writings; Naturales Quaestiones, Dialogi, Epistulae Morales

in A Companion to the Neronian Age
Argomenti:

NTR è un punto di incontro tra la conoscenza scientifica e una ratio animi etica; DLG mirano all’educazione all’indifferentia intesa come auto controllo (anche psicologico); PST sono un percorso di autoformazione di fronte alle condizioni esterne

Editore: Wiley-Blackwell
Testo in latino: No
Luogo: Chichester
Pagina rivista: 188-203
Codice scheda: 2013.37
Opere citate: BNF V,17,5; BRV 17,4; HLV 1,1; IRA I,3,4; 7,1; 8,3; 10,4; II,1,4; 2,1; 3,4; 4,1; III,21,1; 30; 36,3; CLM I,8,3; 19; 25-26; MRC 7,1;3; NTR I,praef. 12-14;16-17; 16-17; II,6,1;5; 35-36; 59,13; III,16,4; 17-18; 25,11; IVa,praef. 3-21; IVb,13; V,18,4-16; VI,3,2; 5,2; 16; 32,1; VII,25,3-5; 30,3-4; OTI 3,5-6; 8,1; PLB 17,2; 18,5-6; PRV 2,1-2;7-12; 3,1; 6,1; PST 1,1; 8,7; 12,9;11; 24,5; 26,10; 37,3-4; 45; 63,15; 65,15-21; 66,53; 70,20-21; 74,34; 82,5; 91,4; 99; 104,16; 111; TRN 1,10; 3,3;6-7; 4,6;8; 7,3; 8,9; 12,3; VTB 15,3-4;6-7; 19,1; 22,4; 26,1

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

Seneca tragico: le architetture del chaos

Argomenti:

L’immagine del chaos è vista da S. come un’icona del nefas; con il progredire della sua abilità drammaturgica si instaura una proporzionalità paradossale fra l’oggetto distruttivo del messaggio e la perfetta architettura drammaturgico-stilistica; il chaos si presenta come un anticosmos rigoroso e coerente dove ogni elemento si intreccia coerentemente agli altri; il primo canto del coro assume la funzione di argine insufficiente contro il chaos

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: V
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 106-117
Codice scheda: 2006.11
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CLM II, 2, 2; CTV; DPS; GMM; HFU; HLV; MED; NTR III, 27-30; PHD; PST 90; 115, 15; THS; TRD

The philosopher Seneca on suicide

Argomenti:

Il tema del suicidio pervade tutta l’opera senecana, specialmente PST e in particolar modo PST 70, una sorta di trattato sull’argomento; disaccordo con le tesi di Elsaesser (1989.53 ), che vedeva una contraddizione tra la posizione di S. e la filosofia stoica; è meglio non parlare di frattura rispetto ai precedenti filosofi stoici, ma di differenze; flessibilità, non lassismo, che tiene conto delle differenze tra popoli e situazioni; le affermazioni radicali sulla libertà umana o sul suicidio non sono in contrasto con la “patientia” del saggio

Testo in latino: No
Rivista: AncSoc
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 217-243
Codice scheda: 2004.34
Parole chiave: Etica
Opere citate: IRA II, 19, 3; III, 15, 3-4; MRC 1, 2; 20, 3; 22, 7; NTR II, 15, 1; II, 35-38; PRV 2, 4; 2, 9-10; 6, 7-9; PST; VTB 20, 5; 25, 1

Stoïcisme et pédagogie. De Zénon à Marc-Aurèle. De Sénèque à Montaigne et à J.J. Rousseau, préface de. H.I. Marrou

Argomenti:

esame delle teorie stoiche relative alla pedagogia con riguardo agli stoici antichi (Zenone; S.; Marco Aurelio) e moderni (Montaigne e Rousseau); relativamente a S. (pp. 67-127): critica di S. all’educazione tradizionale romana del I sec.; S. e le arti liberali; idee pedagogiche di S.: educazione morale; rapporti tra maestro e allievi; S. educatore; fortuna di S. nei sec. successivi alla caduta dell’impero romano (pp. 162-198), con particolare riferimento all’età rinascimentale (Montaigne) e al XVIII sec. (Rousseau)

Indice: Préface, 5; Bibliographie, 9; Introduction, 15; Première partie. Stoïcisme ancien, 19; Chapitre I. Zénon de Citium, 21; Chapitre II. Cléanthe d'Assos, 31; Chapitre III. Chrysippe, 36; Deuxième partie. Stoïcisme moyen, 45; Chapitre I. Les écoles stoïciennes de grammaire à l'époque hellénistique, 47; Chapitre II. Panétius de Rhodes, 51; Chapitre III. Posidonius d'Apamée ou de Rhodes, 58; Troisième partie. Stoïcisme récent, 67; Chapitre I. Sénèque, 69; Chapitre II. Épictète, 128; Chapitre III. Marc-Aurèle, 145; Quatrième partie. Du précepteur de Néron au gouverneur d'Émile, 157; Chapitre I. Sénèque et le Stoïcisme après la décadence romaine, 157; Chapitre II. De l'influence de Sénèque sur les théories pédagogiques de Montaigne, 162; Chapitre III. De l'influence de Sénèque sur les théories pédagogiques de Rousseau, 173; Synthèse. Vue d'ensemble des conceptions stoïciennes en matière de pédagogie, 199; Vers une doctrine pédagogique stoïcienne, 206; Pédagogie et société, 210
Testo in latino: No
Totale pagine: 220
Codice scheda: 1957.36
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia

Sénèque et les arts libéraux, un chapitre dans l’histoire du déclin de l’ancien stoïcisme

in in 1964.15
Argomenti:

giudizio di S. sulle arti liberali e sua critica alla posizione di Posidonio

Testo in latino: No
Pagina rivista: 258-260
Codice scheda: 1964.44
Parole chiave: Estetica
Opere citate: PST

De misericordiae et clementiae apud Senecam philosophum usu atque ratione, Specimen litterarium pro gradu doctoratus

Argomenti:

concetti di misericordia e clementia nella Stoà antica e media; riferimenti e definizioni in S.; concetto di misericordia negli scrittori cristiani

Indice: Praefatio, 1; Caput I. Quid de misericordia statuerint Stoici veteres, 7; Caput II. Quomodo de misericordia iudicaverint Stoici recentiores, 17; Caput III. Misericordiae et clementiae definitiones, 36; Caput IV. Qualis in Senecae operibus misericordiae fiat mentio, 58; Caput V. Qualis in Senecae operibus clementiae fiat mentio, 83; Caput VI. Quid contra Stoicos de misericordia censuerint Christiani quidam scriptores, 104
Editore: J.B. Wolters, Groningae
Testo in latino: No
Luogo: Bataviae
Totale pagine: vi + 119
Codice scheda: 1935.42
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: BNF III, 7, 5; VI, 29; CLM I, 9; II, 3; 4, 1. 3-4; 5, 1. 4; 6, 3-4; 7, 2-3; CNS 1, 1; IRA II, 5, 3. 13, 2. 17, 2. 23, 4; III, 19, 5. 32, 1; MRC 7, 1; PLB 13, 2; 16, 6; PRV 3, 1; PST 7, 3; 37, 1-2; 71, 27; TRN 15, 4; VTB 14, 1
Recensioni: Beltrami, BFC XLIV 1937/38, 194-196 | Boyd, CR LII 1938, 147 | Ernout, RPh XII 1938, 368 | Herrmann, REA XL 1938, 81 | Holl, PhW LVIII 1938, 1154-1155 | Roloff, Gn XVI 1940, 124-132

Seneca und Epikur

Argomenti:

influenza di Epicuro e della letteratura epicurea nelle prime PST (a partire da PST 30 le massime epicuree cedono il passo a quelle stoiche); S. conosceva di certo le lettere di Epicuro a Meneceo, Idomeneo, Nausifane e Polieno, quella di Metrodoro alla sorella e forse l’intero corpus della letteratura epicurea

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: L
Pagina rivista: 321-356
Codice scheda: 1915.14
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 1-30

La filosofia di Antonino in rapporto con la filosofia di Seneca, Musonio ed Epitteto, Parte I

Argomenti:

storia della Stoà inserita nello sviluppo delle filosofie ellenistiche; sviluppo e declino della Stoà in Roma e sue figure di spicco; Marco Aurelio suo ultimo rappresentante di rilievo

Indice: Introduzione - La Stoà, 1; Parte I - La filosofia di Antonino. I. La filosofia ed Antonino, 15; II. Logica, 33; III. Fisica, 37; VI. [sic] Morale, 55; Conclusione, 79
Editore: Tip. Edit. G. Maltese
Testo in latino: No
Luogo: Modica
Totale pagine: 80
Codice scheda: 1904.8
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: HLV; IRA; PST
Recensioni: G.T., RSA IX, 327