Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Zenone
Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius
cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose
Seneca’s Philosophical Writings; Naturales Quaestiones, Dialogi, Epistulae Morales
NTR è un punto di incontro tra la conoscenza scientifica e una ratio animi etica; DLG mirano all’educazione all’indifferentia intesa come auto controllo (anche psicologico); PST sono un percorso di autoformazione di fronte alle condizioni esterne
Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”
indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura
Seneca tragico: le architetture del chaos
L’immagine del chaos è vista da S. come un’icona del nefas; con il progredire della sua abilità drammaturgica si instaura una proporzionalità paradossale fra l’oggetto distruttivo del messaggio e la perfetta architettura drammaturgico-stilistica; il chaos si presenta come un anticosmos rigoroso e coerente dove ogni elemento si intreccia coerentemente agli altri; il primo canto del coro assume la funzione di argine insufficiente contro il chaos
The philosopher Seneca on suicide
Il tema del suicidio pervade tutta l’opera senecana, specialmente PST e in particolar modo PST 70, una sorta di trattato sull’argomento; disaccordo con le tesi di Elsaesser (1989.53 ), che vedeva una contraddizione tra la posizione di S. e la filosofia stoica; è meglio non parlare di frattura rispetto ai precedenti filosofi stoici, ma di differenze; flessibilità, non lassismo, che tiene conto delle differenze tra popoli e situazioni; le affermazioni radicali sulla libertà umana o sul suicidio non sono in contrasto con la “patientia” del saggio
Stoïcisme et pédagogie. De Zénon à Marc-Aurèle. De Sénèque à Montaigne et à J.J. Rousseau, préface de. H.I. Marrou
esame delle teorie stoiche relative alla pedagogia con riguardo agli stoici antichi (Zenone; S.; Marco Aurelio) e moderni (Montaigne e Rousseau); relativamente a S. (pp. 67-127): critica di S. all’educazione tradizionale romana del I sec.; S. e le arti liberali; idee pedagogiche di S.: educazione morale; rapporti tra maestro e allievi; S. educatore; fortuna di S. nei sec. successivi alla caduta dell’impero romano (pp. 162-198), con particolare riferimento all’età rinascimentale (Montaigne) e al XVIII sec. (Rousseau)
Sénèque et les arts libéraux, un chapitre dans l’histoire du déclin de l’ancien stoïcisme
giudizio di S. sulle arti liberali e sua critica alla posizione di Posidonio
De misericordiae et clementiae apud Senecam philosophum usu atque ratione, Specimen litterarium pro gradu doctoratus
concetti di misericordia e clementia nella Stoà antica e media; riferimenti e definizioni in S.; concetto di misericordia negli scrittori cristiani
Seneca und Epikur
influenza di Epicuro e della letteratura epicurea nelle prime PST (a partire da PST 30 le massime epicuree cedono il passo a quelle stoiche); S. conosceva di certo le lettere di Epicuro a Meneceo, Idomeneo, Nausifane e Polieno, quella di Metrodoro alla sorella e forse l’intero corpus della letteratura epicurea
La filosofia di Antonino in rapporto con la filosofia di Seneca, Musonio ed Epitteto, Parte I
storia della Stoà inserita nello sviluppo delle filosofie ellenistiche; sviluppo e declino della Stoà in Roma e sue figure di spicco; Marco Aurelio suo ultimo rappresentante di rilievo